La posa incollata viene eseguita da Parquet Roma Sud stendendo la colla sul sottofondo avendo cura di applicare un po’ di adesivo anche sulle testate degli elementi, lasciando i lati lunghi liberi di effettuare i normali movimenti di assestamento. Non si devono assolutamente incollare i fianchi degli elementi per consentire in fase di stabilizzazione, la regolarizzazione degli eventuali ritiri e per evitare le fessurazioni. La colla vinilica in dispersione acquosa (meglio quella a basso contenuto di acqua) è utilizzabile su tutti i supporti purché assorbenti e per il formato parquet mm 10 (listello) e industriale mm 14-22. La colla poliuretanica bicomponente a residuo secco, deve essere impiegata per tutti gli altri formati (listoncino spessore mm 10 e 14, listone mm 1 5-22) e per tutti i parquet quando ci troviamo in presenza di supporti non assorbenti (marmo, ceramica, graniglia). La posa inchiodata viene eseguita prevedendo l’annegamento nella caldana dei magatelli di abete (o altre conifere) a sezione trapezoidale, di lunghezza variabile e con spessore di almeno 2 cm. I magatelli sono normalmente disposti per file parallele ed equidistanti, orientate ortogonalmente o obliquamente alla direzione di posa del pavimento. La distanza tra i magatelli sarà compresa tra i 20 e i 30 cm e la chiodatura avviene a 45° sull’elemento maschio utilizzando generalmente due chiodi per listone.
Parquet Roma Sud
La posa di Parquet Roma Sud galleggiante o “flottante” viene utilizzata per la messa in opera di pavimenti massello e a tre strati con incastro maschio femmina o click. E’ adatta a qualsiasi tipologia di sottofondo ed in modo particolare quando si desideri collocare il nuovo pavimento senza togliere il preesistente. La posa degli elementi viene effettuata sui piani perfettamente planari e sopra un materassino isolante acustico. I listoni vengono congiunti tra di loro in corrispondenza degli incastri con puntinatura di colla vinilica oppure “a secco” tramite accessori (clips) o particolari meccanismi di accostamento I controlli prima della posa del parquet i serramenti con i vetri nonché i portoncini capi scale siano stati installati la tinteggiatura delle stanze sia stata eseguita il collaudo degli impianti idraulico, elettrico e di riscaldamento del pavimento, siano già stati effettuati la barriera a vapore sia stata collocata tra il sottofondo e la caldana mentre al piano terra sia stata predisposta, tra la platea e le tubazioni dell’impianto idraulico ed elettrico, una guaina bituminosa saldata è posizionata “a catino” per 5 cm sopra al piano del pavimento finito l’umidità ambientale sia compresa tra il 45% e il 65% e la temperatura nei locali non sia inferiore a 100 (nel periodo invernale attivare il riscaldamento 10 giorni prima dell’inizio della posa del parquet)
Parquet Roma Sud
L’umidità dei sottofondi non sia superiore al 2% in peso per i massetti di tipo cementizio normale o a rapida essiccazione, all’ 1,7% per i massetti riscaldati e allo 0,5% per i massetti di anidrite. La misurazione deve essere eseguita mediante igrometro a carburoil massetto sia ben livellato senza avere ondulazioni eccessive, sia esente da fessurazioni o crepe e sia sufficientemente rigido, duro e compatto il massetto sia pulito da incrostazioni da calce, pitture, olii ed altro l’essicazione del legno monostrato sia compresa tra il 7% e l’ 11% di umidità (un legno con essiccamento troppo spinto, risulta avidissimo di acqua e a contatto con essa, si rigonfia in modo anomalo al punto da subire degli “imbarcamenti” così esagerati da vincere la forza di coesione anche del migliore collante).
Puoi Contattarci al numero 0645548090